Ho una cassettiera dell’Ikea da più di 10 anni, la quale per non essere in legno vero aveva resistito parecchio. La struttura purtroppo ha ceduto e si è gonfiata ai lati impedendo che i cassetti centrali rimanessero fermi nei binari. Così ho dovuto svuotare i cassetti e seguendo il principio delle 7R l’ho tenuta lo stesso tutta scomposta nel corridoio della casa e delegato al mio marito l’arduo compito di trovare il modo per ripararla. Sabato scorso siamo andati a Leroy Merlin, il suo parco giochi prediletto, per cercare degli accessori per sistemare la cassettiera ed altri attrezzi per il bricolage. Con una barra arrotondata di poco spessore lunga 1 metro, due rondelle e due bulloni la riparazione della cassettiera è venuta ad hoc. La barra è stata attraversata orizzontalmente fra due cassetti avendo cura di non impedire che i cassetti entrassero e poi è stata fermata ai lati con le rondelle e bulloni. Prima è stato necessario misurare con un metro dove fare i fori ai lati della cassettiera per far passare la barra. Alla fine il pezzo di barra rimasto è stato tagliato con una sega. Come attrezzi sono stati indispensabili : perforatore per legno, seghetto,una chiave adatta allo spessore dei bulloni. La riparazione ha impiegato meno di mezz’ora e di soldi ne abbiamo spesso Eur 3,50. Ora la nostra cassettiera è come nuova con la sua vita allungata di altri 10 anni con un semplice restauro fai da te.