Non vi sto a dire che questo post è solo per donne, perché parlando con varie ragazze che usano la coppetta ho scoperto che molte di loro hanno saputo della sua esistenza grazie ai loro compagni. Se è la prima volta che sentite la parola “coppetta mestruale” e non sapete cosa sia, si tratta di una coppa contenitore riutilizzabile che raccoglie il sangue mestruale anziché assorbirlo. Vi permette risparmiare soldi e con il suo utilizzo allontanate pruriti, allergie, secchezze causati per l’uso di tamponi e assorbenti usa e getta. Oggi parlo della coppetta mestruale Meluna , coppetta tedesca in TPE (elastomero termoplastico), che sta diventando molto famosa fra le ragazze per i suoi colori, materiali e vari tipi di gambo che offre per afferrarla. Mi soffermo a parlare dei colori perché l’azienda tedesca chiaramente spiega che durante la produzione delle coppette Meluna colorate i granuli di TPE sono mischiati con una minima quantità (2-4%) di colore. Questi coloranti non sono ancora utilizzati nel campo medico, ma sono stati approvati per l’utilizzo nel cibo. L’ottenere una approvazione medica per i coloranti nel campo medico non è facile ed è costosa, perché finora nessuno ha voluto fare i cateteri o siringhe in simpatici colori. A me piacciono i colori e trovo divertente dare un tocco di colore alle nostre mestruazioni. Questo fine mese proverò la mia coppettina arancione!. Se qualcuna fosse interessata a testare la coppetta Meluna, sul sito coppetta-mestruale.it trovate disponibili dei Kit per testare le coppette risparmiando e su loro shop online in facebook trovate delle promozioni in anteprima.